Cinque mindset per la crescita secondo McKinsey
I leader che vogliono crescere devono agire su più fronti. Un recente articolo del McKinsey Quarterly ha studiato più di 500 dirigenti e ha individuato cinque mindset che distinguono le aziende che crescono più velocemente delle loro concorrenti. Chi li adotta ottiene ritorni sull’azionariato superiori del 50% rispetto ai pari. Ecco cosa emerge dalla ricerca.
1. Investire nella crescita anche nei periodi turbolenti
Molti dirigenti dicono di puntare alla crescita, ma i fatti non sempre lo confermano. Secondo il sondaggio McKinsey, il 72% dei leader fissa obiettivi superiori al mercato; tuttavia, solo il 22% del loro tempo viene dedicato a iniziative di crescita a lungo termine. Le aziende che resistono alle fluttuazioni economiche perché privilegiano progetti di lungo periodo ottengono ricavi superiori ai concorrenti.
Azioni pratiche:
- Dedicare tempo e risorse a progetti pluriennali, anche quando il contesto economico sembra incerto.
- Rivedere trimestralmente le iniziative per accelerare, modificare o interrompere i progetti in base ai risultati.
- Comunicare internamente ed esternamente obiettivi di crescita ambiziosi per creare responsabilità condivisa.
2. Agire con audacia
Le aziende che crescono di più sono pronte a sperimentare e a muoversi velocemente. Il 83% dei dirigenti di aziende “outperformer” incoraggia i propri team a testare nuove idee e ad imparare dagli errori. Il 64% privilegia la rapidità d’azione rispetto alla perfezione.
Suggerimenti:
- Sviluppare portafogli di progetti con differenti livelli di rischio e muoversi rapidamente quando emergono opportunità.
- Incentivare il fallimento veloce e a basso costo per evitare sprechi.
- Esplorare nuovi mercati o settori anche se sembrano lontani dal core business.
3. Ascoltare i clienti in modo sistematico
Mettere il cliente al centro produce ritorni economici importanti. Le aziende che offrono esperienze eccellenti raddoppiano la crescita dei ricavi rispetto a quelle meno customer-centriche. Nonostante ciò, solo il 15% dei dirigenti dichiara di integrare regolarmente il feedback dei clienti nelle decisioni e solo il 23% interagisce in modo continuo con loro.
Cosa fare:
- Utilizzare analisi predittive e intelligenza artificiale per capire le esigenze future dei clienti e adattare prodotti e servizi.
- Personalizzare le interazioni con l’uso di agenti AI che rispondono in tempo reale.
- Trasformare le informazioni raccolte in nuove iniziative: l’innovazione deve partire dai dati dei clienti.
Caso concreto: il programma loyalty di Sephora conta oltre 40 milioni di membri e genera la maggioranza delle transazioni annuali dell’azienda.
4. Costruire e motivare il team
Il talento è il carburante della crescita. Eppure il 69% dei dirigenti intervistati avverte un serio gap di competenze nelle proprie organizzazioni. Inoltre, meno dell’8% ha fiducia nella propria strategia di gestione del talento.
Come agire:
- Identificare e spostare rapidamente i migliori performer verso i progetti di crescita.
- Promuovere una cultura che premia la sperimentazione e l’apprendimento dall’errore.
- Cercare talenti anche in settori diversi dal proprio per portare nuove competenze.
Esempio: la banca DBS ha formato migliaia di dipendenti sulle competenze digitali e ha raddoppiato il numero di tecnologi. Nel 2023 le applicazioni di intelligenza artificiale hanno generato circa 270 milioni di dollari di valore aggiuntivo.
5. Eseguire con eccellenza per ridurre il rischio
La crescita richiede disciplina e controllo. Solo il 10% dei dirigenti ritiene di avere dati e insight sufficienti a supportare le iniziative di crescita. Le aziende che deriskano la crescita stabiliscono processi e responsabilità chiare.
Le mosse chiave:
- Monitorare continuamente l’avanzamento dei progetti e cambiare rotta quando i risultati non arrivano.
- Rimuovere gli ostacoli che impediscono ai team di lavorare in modo efficace.
- Assegnare responsabilità chiare con incentivi legati ai risultati.
Conclusione
Il mindset orientato alla crescita non è teoria; è pratica quotidiana. Le aziende che trasformano le intenzioni in azioni misurabili sono quelle che crescono di più. Investire nel lungo periodo, agire con coraggio, ascoltare e servire i clienti, sviluppare il talento e eseguire con rigore sono i cinque pilastri che emergono dalla ricerca McKinsey. Adottare questi comportamenti permette agli imprenditori di aumentare la probabilità di successo e creare valore duraturo.
Risorsa gratuita
Per chi desidera allenare il proprio mindset, ho preparato una lezione gratuita.